I Longobardi e la nascita dello Stato della Chiesa

Oggi non ci facciamo più caso alla parola “Stato” vicino a quella “Chiesa”, eppure anche la Chiesa di Roma è uno stato, che fin dalle origini, come oggi, era quasi all’interno di un altro stato.
Vediamo come si arrivò alla definizione di Stato della Chiesa.
Con la progressiva estensione del dominio longobardo in Italia si consolidarono i numerosi potentati locali, oscurando il potere imperiale romano.

A trarre vantaggi dalla situazione instabile di quel periodo fu principalmente la Chiesa romana, che era l’unico potere veramente organizzato in quel momento. Possedeva, infatti, un patrimonio fondiario, cioè un complesso di beni immobili, di una certa importanza, oltre che una struttura governativa diffusa in maniera capillare sul territorio.

Poiché uno Stato è tale quando detiene un potere temporale, in questo caso dobbiamo ricercare il creatore effettivo di questo potere nella Chiesa, Gregorio Magno, ovvero Gregorio I. Egli fu papa dal 590 fino al 604 e durante il suo pontificato non si limitò ad amministrare il territorio di Roma, bensì condusse autonomamente una vera e propria politica estera. Tra i tanti interventi diplomatici che portava avanti negli scontri tra longobardi e bizantini, Gregorio I si prodigò nel processo di cristianizzazione dei longobardi e di altri popoli anglosassoni.

A Costantinopoli, sede dell’impero romano d’oriente, la Chiesa operava a fianco del potere imperiale. Il papa, ad un certo punto, in questa situazione di coesistenza tra i due poteri, rivendicò l’assoluta indipendenza come guida morale e politica dell’impero.

Gli imperatori di Costantinopoli, però, ad un certo punto iniziarono a favorire una teologia che non ammetteva il culto delle immagini sacre e così cercarono di imporre questi dettami anche alla Chiesa cristiana di Roma. I papi che si susseguirono durante questo periodo, VIII secolo, si schierarono contro l’autorità imperiale. Da questa vicenda maturò l’allontanamento tra papato e impero. Si generò inoltre il malcontento popolare.

I longobardi, che non accettarono da subito i tentativi di cristianizzazione da parte della chiesa, sotto il regno di Liutprando, nel 728, per stabilire una pace con il Papa, cedettero alla Chiesa romana un possedimento che a loro volta avevano conquistato, Sutri.
Con la donazione della rocca di Sutri ebbe inizio il Patrimonium Petri (patrimonio di San Pietro), ovvero il potere temporale della Chiesa, che con questo territorio, anche se minuscolo, andava a formare il primo nucleo di uno Stato della Chiesa.

Comments are closed.